Show don’t tell significa “mostra, non raccontare”.
Durante questo laboratorio monografico di progettazione narrativa, potrai approfondire questa tecnica e vincere la paura della pagina bianca!
Quali sono gli strumenti di un buon romanziere? Quali le sue regole? Come si vince la paura della pagina bianca? In questo laboratorio di narrativa potrai esplorare uno dei cardini tecnici della scrittura, lo show don’t tell, attraverso l’analisi e la rielaborazione dei testi “Ieri” di Agota Kristof e “Il posto” di Annie Ernaux.
Passo dopo passo, parola per parola, durante questo corso, scriverai il tuo racconto. Se possiedi una buona conoscenza della narrativa contemporanea e la scrittura è la tua grande passione, oppure stai vivendo il classico “blocco dello scrittore“, allora sei nel posto giusto!
programma completo+-
Presentazione
Analisi e progettazione
Esecuzione
Verifica e revisione
Il giusto numero di studenti, perché il docente possa seguirli al meglio.
Aule informatizzate con iMac
Studio di ripresa
Teatro
Buona conoscenza della narrativa contemporanea
dal 13 luglio fino al 20 luglio 2020
dal lunedì al lunedì successivo (weekend escluso) dalle 10.00 alle 13.00
18 ore
docenti: Stefano Valenti
€ 340 in un'unica soluzione (IVA inclusa)
iscrizioni chiuse
chiedi informazionidal 1 luglio fino all'8 luglio 2019
dal lunedì al lunedì successivo (weekend escluso) dalle 10.00 alle 13.00
18 ore
docenti: Stefano Valenti
€ 340 in un'unica soluzione (IVA inclusa)
iscrizioni chiuse
chiedi informazioniPuoi contattare la Scuola Mohole come preferisci:
scrivendo un messaggio
telefonando al 02 3651 3670
oppure compilando il form qua sotto