Le nostre classi sono da sempre a numero ridotto, perché tutti e tutte possano essere seguiti al meglio. La nostra didattica è strutturata per mettere in luce le attitudini, le abilità e gli interessi di ciascunə e trasformarli in un fare creativo, consapevole e gioioso.
Qui a Mohole si prepara alla professione svolgendo la professione: i nostri corsi, tenuti da docenti professionisti, sono pensati perché studenti e studentesse possano costruire la propria identità professionale e acquisire tutte le capacità necessarie per muoversi autonomamente. Il delicato passaggio dalla Scuola al mondo del lavoro e dello spettacolo è facilitato da percorsi di collocamento e inserimento personalizzati.
I nostri insegnamenti, organizzati in fasi e forme, sono circolari e diffusi, per garantire una formazione di qualità attraverso modalità di apprendimento dinamiche e efficaci.
L’obiettivo della didattica di Mohole è preparare alla professione svolgendo la professione all’interno di un ambiente protetto. Per costruire un’identità professionale specifica che possa inserirsi e muoversi nel mercato del lavoro, i nostri percorsi si sviluppano in tre fasi:
Dove si sviluppano abilità di base, come quelle relative agli strumenti tecnici indispensabili.
Dove si costruiscono competenze e autonomia e si definisce un’identità professionale.
Dove si consolida la propria identità e si potenziano le abilità specifiche che definiscono una professione.
13 indirizzi di studio. Tantissime competenze che sarebbe un peccato lasciare da sole. Collaborando a progetti comuni, studenti e studentesse costruiscono relazioni molto simili a quelle professionali, imparando a comprendere le difficoltà degli altri mestieri. Il coinvolgimento interattivo e dinamico di più discipline favorisce sempre una conoscenza globale più ampia e profonda e, perciò, più significativa.
Tanti nostri studenti e tante nostre studentesse, una volta finita la Scuola, hanno cominciato a lavorare insieme. Ed è stato un successo. Sempre.
Siamo parte di una società, nel suo avvincente e complesso reticolo di opportunità. La formazione diffusa è una forma educativa che va oltre la Scuola e integra l’insegnamento all’interno delle dinamiche sociali vere, reali e nei luoghi della realtà, dove ogni cittadino e ogni cittadina vive il suo quotidiano.
A Mohole siamo chiamati a metterci in gioco, non solo come spettatori e spettatrici, ma piuttosto come artefici. Applichiamo le metodologie di formazione diffusa all’interno di progetti veri, che prendono vita nel contesto del quartiere che ci ospita, integrandoci nella sua quotidianità.
Il laboratorio di Metaprogetto prevede un percorso metodologico di ricerca con analisi, definizione degli obiettivi e generazione del concept. Tale approccio consente l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze specifiche e di strumenti per l’attività metaprogettuale orientata al design di prodotto e servizi, analogici e digitali. Il progetto di ricerca si conclude ogni anno con la progettazione ed esecuzione di eventi culturali sul territorio di Milano Lambrate.