La “cultura dell’attenzione” comprende tutte quelle azioni che hanno lo scopo di tutelare le persone, il loro benessere e la loro salute. Crediamo nel garantire agli studenti e alle studentesse, allo staff e ai docenti che ogni giorno popolano la nostra Scuola, un contesto di studio e di lavoro confortevole e accogliente, perché tutti e tutte abbiano gli strumenti e le condizioni necessarie per poter vivere al meglio il proprio percorso a Mohole.
Crediamo in una Scuola che contempli la possibilità di sbagliare, la necessità di rallentare, l’esigenza di confronto, il bisogno di mostrare le fragilità che spaventano; una Scuola dove lo studio sia un piacere e non soltanto causa di stress e ansia, perché la conoscenza è vita e anche la Scuola deve esserlo.
Per allenare la collaborazione, le nostre lezioni sono pensate come momenti di scambio e reciproco arricchimento. La valutazione numerica non è mai punto d’arrivo insindacabile, ma permette ai docenti e alle docenti di comprendere i punti di forza e le fragilità di studenti e studentesse e capire dove e come intervenire. Le classi a numero ridotto permettono forme di apprendimento tailor made: nessuno, qui a Mohole, viene lasciato indietro.
A Mohole le aule portano tutte il nome di un secondo arrivato o di una seconda arrivata della storia umana. Lo chiamiamo “elogio dei secondi” e per noi è molto importante, perché questa non è una Scuola che rincorre numeri e classifiche: qui l’importante è diventare quello che si è, non quello che vogliono gli altri.
Per imparare, è fondamentale stare bene. Gli strumenti di tutorato e di supporto didattico sono solo alcune delle iniziative messe in campo per insegnare collaborazione, solidarietà e empatia e dimostrare che la sensazione di aver “fallito” non è un problema e può essere superata. Qui a Mohole la retorica del merito è sostituita da una cultura capace di valorizzare la collaborazione e il benessere personale, per insegnare a studenti e studentesse come gestire eventuali stress, promuovendo il loro benessere emotivo e psicologico.
Katia si occupa di rendere Mohole un luogo sempre più inclusivo e valorizzante di ogni diversità e unicità, per dare a tutti e a tutte l’opportunità di crescere e formarsi all’interno di una Scuola equa e coesa, rispettosa delle differenze, dell’integrità e dell’identità di ogni allievo e allieva.
Grazia è la nostra Tutor: supporta studenti e studentesse per ogni necessità legata all’orario delle lezioni, agli insegnamenti, ai workshop e molto altro ancora, con lo scopo di migliorare continuamente la qualità della Didattica di Mohole, nel rispetto di esigenze e bisogni di ciascun allievo e ciascuna allieva.
Germana è la nostra responsabile dell’ufficio job placement. Ti fornirà supporto e sostegno durante il collocamento e l’inserimento nel mercato del lavoro e ti accompagnerà nel delicato passaggio dalla scuola al contesto lavorativo.
Spazio di ascolto continuo
Vivere un ambiente di studio e lavoro sereno e favorevole al benessere della persona e allo sviluppo di relazioni interpersonali improntate al rispetto reciproco e al dialogo costruttivo, è diritto irrinunciabile. In caso di disagio personale, conflitti o difficile risoluzione di situazioni problematiche, l’Ufficio Mohole Care e la nostra Segreteria Didattica sono sempre a disposizione.
Benessere
Mens sana in corpore sano. Lo diceva Giovenale secoli fa ed è ancora attuale. Il movimento è uno straordinario attivatore per la creatività, le idee e il pensiero. Ecco perché qui a Mohole c’è Alla Salute! la serie di appuntamenti dedicati al benessere consapevole, tenuti dal bravissimo wellness coach Paolo Baldan.
Carriera Alias
Un profilo burocratico, alternativo e temporaneo, riservato agli studenti e alle studentesse che hanno intrapreso un percorso di transizione di genere. In questo modo è possibile sostituire il nome anagrafico attribuito alla nascita in base al sesso biologico, con quello di elezione, ovvero il nome che la persona in transizione ha scelto per se stessa.