Fondamenti – Durante il primo anno comincia la progettazione di un testo, grazie all’apprendimento delle tecniche di scrittura creativa e si approcciano la drammaturgia, il giornalismo, lo storytelling funzionale e la scrittura efficace per il web: per lavorare con la scrittura e con le storie, è importante capire cosa sia una buona idea e su quali canali può svilupparsi.
Costruzione – Durante il secondo anno si consolida la conoscenza degli strumenti e delle tecniche di base: progettazione narrativa di trame e stile, scrittura di una sceneggiatura, copywriting, scrittura per il web e content writing, editing e analisi di un testo, per capire come si corregge e si “cucina” un contenuto.
Professionista dell’editoria.
Lavorare in una agenzia letteraria, in una casa editrice, in service editoriale.
Professionista della scrittura cine-televisiva.
Lavorare per una casa di produzione, per una agenzia pubblicitaria, per una agenzia di comunicazione.
Professionista dell’informazione.
Lavorare per una testata, per una agenzia di comunicazione e per un’azienda.
Professionista della comunicazione.
Lavorare per una casa di produzione, per una agenzia pubblicitaria, per una agenzia di comunicazione e di marketing.
Grazie alla faculty di professionisti e ai tantissimi workshop e seminari con i protagonisti del mondo dell’editoria, delle produzioni cine-televisive e dell’advertising, potrai conoscere e sperimentare il tuo mondo di domani. La didattica orientata al fare e i tanti progetti ti permettono di costruire il portfolio per presentarti al mondo del lavoro.
L’obiettivo della didattica di Mohole è preparare alla professione svolgendo la professione all’interno di un ambiente protetto. Per costruire un’identità professionale specifica che possa inserirsi e muoversi nel mercato del lavoro, i nostri percorsi si sviluppano in tre fasi:
Si sviluppa la capacità di individuare i meccanismi che compongono una storia.
Dove si costruiscono competenze necessarie a sviluppare una storia nei diversi linguaggi.
Si esercitano le competenze acquisite in laboratori creativi orientati al mercato del lavoro.
2 anni accademici + 1 anno di specializzazione. Frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.
Per capire se Mohole è il percorso giusto per te, ti chiediamo di partecipare a un colloquio di orientamento: le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.
Il giusto numero di studenti, perché il docente possa seguirli al meglio e in sicurezza. Le lezioni con classi di altri indirizzi permettono lo sviluppo di progetti condivisi.
RACCONTO DI GENERE
Scrittura di una storia fantasy, fantascientifica, pulp
SCENEGGIATURE
Scrittura di un cortometraggio e di un fumetto
SITO VETRINA
Costruzione del proprio spazio digitale
PROGETTO PERSONALE
Ideazione e costruzione di una sceneggiatura o di un romanzo
SERIE TV
Invenzione e progettazione di un serial televisivo
CAMPAGNA SOCIAL
Progettazione in team di un piano di comunicazione
CUCINA EDITORIALE
Editing e analisi di un testo narrativo o cinematografico
FORMAT TV E PODCAST
Progettazione di una trasmissione televisiva o di podcasting
SELF BRANDING
Costruzione di una identità digitale efficace
Qui a Mohole crediamo nelle persone e nella loro unicità. il nostro obiettivo è lo stesso: fornire una formazione di qualità per tutti e tutte, nel rispetto dell’identità di ciascuno o ciascuna.
5 Aule con iMac.
5 Laboratori Open Space.
1 Teatro
1 Teatro di posa
5 isole di progetto
Giardino e Dehors.
3000 Mq totali.
Cinema, musei, teatri, trasporti, sport e benessere, negozi specializzati, librerie e molto altro: tanti vantaggi e agevolazioni dedicate ai nostri studenti!
UFFICIO JOB PLACEMENT
Il servizio di Job & Stage Placement è rivolto a tutti gli allievi accademici della Scuola Mohole: ti fornirà supporto e sostegno durante il collocamento e l’inserimento nel mercato del lavoro e ti accompagnerà nel delicato passaggio dalla scuola al contesto lavorativo.
Insieme, prepareremo tutto il materiale di presentazione professionale, necessario per sostenere i primi colloqui di lavoro. Siamo in contatto con aziende e agenzie per organizzare job corner e proporre ai nostri studenti opportunità professionali e occasioni di crescita sempre nuove.
MOHOLE
L’attestato Mohole è siglato da un codice di sicurezza e controllo che certifica le reali competenze acquisite dall’allievo e spendibili nel mercato del lavoro.
Per capire se Mohole è il percorso giusto per te, ti chiediamo di partecipare a un colloquio di orientamento
Prerequisiti:
è necessario aver compiuto 18 anni.
È necessario un titolo di studio?
È consigliato il diploma di maturità, ma ogni situazione viene discussa in fase di orientamento
Factory:
Progetto subordinato ai risultati conseguiti durante il biennio
Il corso inizia il 9 ottobre 2023. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti!
(in fase di colloquio di orientamento è possibile scegliere se iscriversi un anno alla volta)
Puoi contattare la Scuola Mohole come preferisci:
scrivendo un messaggio
telefonando al 02 3651 3670
oppure compilando il form qua sotto