Mohole alla 34esima edizione di #FESCAAAL

Dal 21 al 30 marzo 2025 tra le sale milanesi e in streaming italiano su MYmovies.it si terrà l’edizione 2025 del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina: studenti e studentesse del Dipartimento di Cinema e Videomaking anche quest’anno saranno coinvolti nella comunicazione ufficiale dell’evento. Scopri di più!

 

Accetta i cookie per vedere tutti i video

“Non preoccupatevi dei soldi. Non pensate all’aspetto tecnico. Non pensate al budget. Pensate solo a quello che potete fare. create e basta. Create, create” dice la voce di Lav Diaz in uno dei contenuti realizzati lo scorso anno da Luca Mazzola, Sebastiano Bordoli, Nicolò Barbafiera, Alessandro Castiglioni, Alessandro Mariotti, Alice Piccinini e Leonardo Spada: una citazione che incarna appieno la necessità e la voglia di raccontare storie dei tanti registi e filmmaker che ogni anno portano le proprie visioni e narrazioni all’interno di FESCAAAL.

Saranno 10 giorni di proiezioni dedicate alle migliori produzioni dei 3 continenti sotto il tema di Youth in Motion – una gioventù che torna anche con la sesta edizione di MiWorld Young Film Festival, il parallelo festival di cinema per le scuole, l’unico interamente dedicato allo scambio interculturale con le cinematografie di Africa, Asia e Amereica Latina.

Studenti e studentesse dei corsi di Regia e Videomaking anche quest’anno saranno presenti sui diversi set milanesi del festival, occupandosi della copertura video e della comunicazione ufficiale dell’evento.

Si tratta di un momento formativo unico, che porta allievi e allieve a sperimentare fin dal primo anno la loro professionalità con un committente d’eccezione e con un supporto tecnico e di attrezzature di ultima generazione grazie alla partnership con Sony.

 

Ma FESCAAAL arriva anche Mohole: come ogni anno la nostra Scuola si prepara infatti ad accogliere il 26 marzo un seminario del circuito, e quest’anno è la volta di Yoro Mbaye, regista senegalese che insieme alla sua casa di produzione Nafi Films si dedica al racconto della società contemporanea del suo Paese.

In alto qualche scatto dall’incontro con Elen Sylla Grollimund nel 2024.