Scrivere un libro non è cosa semplice e quindi ci siamo inventati Mohop.
Mohop è un bel salto, preparato con cura, rivolto agli studenti dei corsi Accademici e Production di Scrittura Creativa. La rincorsa è piuttosto lunga: si parte dalla bozza di un progetto narrativo per arrivare alla presentazione editoriale di un romanzo. In mezzo, ci sono gli esercizi mirati per trovare la propria voce, tantissime revisioni, l’editing approfondito, innumerevoli stesure e la costruzione di un’opera intera.
Non si rimane mai da soli: Stefano Valenti, autore, Premio Campiello Opera Prima 2014 con La Fabbrica del Panico e nostro docente di Scrittura Creativa, seleziona i progetti e accompagna gli allievi verso la pubblicazione, passo dopo passo.
Per Prospero Editore è uscito “Il paese dei rottami”, primo romanzo di Giovanni Marilli, nostro ex studente del corso di Scrittura Creativa tenuto da Stefano Valenti.
Martedì 13 ottobre 2020 quattro autori, tutti nuovi, presentano i loro romanzi a editori e agenzie letterarie. Sono un poco agitati, ma va bene così perché Mohop è un grande salto, preparato con cura. I testi presentati sono il risultato della grande testardaggine degli autori e rappresentano l’attività di scrittura e di editing del biennio e del triennio della nostra Scuola di Scrittura e Storytelling, a cura di Stefano Valenti.
Andrea Depaoli: Nervi
Beatrice Squinzani: La colonia delle tenebre
Sergio Rovella: Benevolenza
Umberto Mario Garipoli: Sacche d’estate
Lunedì 24 giugno 2019: sono circa le 18 e forse è il primo giorno di vera estate. Nel Giardino del Melograno c’è ombra e tira un filo d’aria. Quattro autori percorrono il perimetro e calpestano i sassi bianchi del selciato con lunghi passi ansiosi. Tra le mani, hanno un libro rosso. Mohop | Scrittura emergente a Mohole, c’è scritto sulla copertina. Dentro, ci sono le prime venti pagine dei loro romanzi.
La prima edizione di Mohop | Scrittura emergente a Mohole ha visto protagonisti:
Francesca Delcarro – Borderline Nepal
Giuliano Federico – Non mi toccare
Giovanni Marilli – Il paese dei rottami
Alessandro Mazzina – L’ottava esistenza
A leggere e ascoltare le quattro presentazioni c’erano:
Eugenia Dubini e Serena Daniele – NN Editore
Edoardo Caizzi e Nicola Erba – Milieu Edizioni
Andrea Gentile – il Saggiatore
Tomaso Greco e Susanna Rizzi – Bookabook
Maria Vittoria Puccetti – The Italian Literary Agency.
Le presentazioni sono terminate. Fa meno caldo. Il pubblico applaude e sorride. È bello vedere tante persone, appassionate di libri e nuove storie. Davanti al buffet, si continua a parlare di romanzi e belle parole. Forse l’estate è cominciata davvero.