Public Speaking e Dizione
2025: iscrizioni aperte
durata: 3 mesi | da febbraio 2025
frequenza: monosettimanale serale
Per migliorare l’apprendimento e permettere al docente di seguire al meglio tutti gli studenti, le nostre classi sono formate da 18 studenti al massimo. Da sempre.
Qui a Mohole crediamo nelle persone e nella loro unicità. il nostro obiettivo è lo stesso: fornire una formazione di qualità per tutti e tutte, nel rispetto dell’identità di ciascuno o ciascuna.
Il nostro servizio per supportare gli studenti e le studentesse dei corsi di Recitazione prima, durante e dopo il loro ingresso nel mondo dello spettacolo.
Contagiato dal virus della recitazione già al liceo, sono passato per diverse esperienze come attore che mi hanno portato a conoscere il lavoro registico di Cosimo Lupo e a scoprire questo piccolo santuario della didattica nel “bel” mezzo di Lambrate. Nel frattempo mi sono laureato in Lettere con indirizzo teatrale e cinematografico e, per non morire di troppa teoria, mi sono anche diplomato in Regia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Diplomato attore presso la Scuola Civica d’ Arte Drammatica Piccolo Teatro di Milano nel 1979, lavora presso compagnie teatrali come il Piccolo Teatro di Milano, il Gruppo della Rocca, il Teatro stabile di Roma, il Teatro Arsenale di Milano; con registi come: Giorgio Strehler, Giampiero Solari, Walter Pagliaro, Massimo Navone, Guido De Monticelli, Leo Muscato. Come regista teatrale, realizza spettacoli con compagnie nazionali come Donati & Olesen ed internazionali Come Kokin Osaka e per la compagnia Teatro Arsenale. Attore nel cinema e in televisione, è presente in sitcom quali Casa Vinello, Camera Caffè (Vittorio), Finalmente Soli, ecc; in film quali Fame Chimica, L’Aria Serena dell’Ovest, A cavallo della Tigre, Stefano Quantestorie, Ladri di Saponette, Natale in fuga, ecc. Collabora con registi come: U. Gregoretti, S. Soldini, M. Nichetti, C. Mazzacurati, B. Bigoni, F. Gasperi, A. Conti A. Bocola, F. Vari, ecc. Realizza il medio metraggio Etruscopoli, di cui cura la regia ed il montaggio, per il palinsesto dei ragazzi di Italia Uno, e molti cortometraggi (EX DURA LEX F. Pisani, NON IO V. Materiale, LA MAZURCA DEL CORNICIONE V. Materiale, SE A. Conti, ZANZARE B. Bigoni) di cui, per alcuni di questi, cura la post-produzione e l’aiuto regia. Ha studiato con l’insegnante regista D. De Fazio (docente presso lo Strasberg Institute L.A.) di cui é stato assistente per tre anni, seguendolo a Los Angeles e a Barcellona.
Sono nato in casa, in Curt de l’America, a Milano. Mi piace correre a piedi, da solo, perché mi rilassa. Ho un diploma preso alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, nel secolo scorso. Ho lavorato e/o collaborato, tra gli altri, con Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Disegni & Caviglia, Giuliana Musso, Gino & Michele, Marco Paolini, Stefano Benni. Ho fondato Teatribù (www.teatribu.it) e anche Improteatro, (www.improteatro.it): la scuola milanese e l’associazione italiana d’improvvisazione teatrale. Sono anche un FormAttore aziendale certificato (PNL e Coaching). A Mohole mi occupo di teatro d’improvvisazione e della Qualità della Scuola (Q e S rigorosamente Maiuscole).
Nasce nel 1964 a Buenos Aires in Argentina. Nel 1989 si laurea in Economia e Commercio e, parallelamente si diploma come attore. Arriva in Italia nel 1991 e dal 1992 collabora con diverse compagnie teatrali tra cui Teatro Tascabile di Bergamo, Teatro Invito di Lecco, La Baracca di Bologna, Teatro dell’Elfo e Quelli di Grock di Milano. Affianca Marco Paolini e Marco Baliani per la realizzazione di loro progetti, incontra e collabora con altri esponenti del mondo teatrale italiano. Dal 2001 entra a far parte della Compagnia Alma Rosé e, insieme a Elena Lolli e Annabella Di Costanzo, inizia un percorso artistico che lo coinvolge a 360 gradi; infatti all’attività di attore si aggiunge quella di autore e organizzatore delle produzioni della Compagnia.
Manuel Serantes Cristal è insegnante, autore e regista. Con lui hanno studiato numerosissimi comici e attori tra cui: Teresa Mannino, Giovanni Vernia, Paolo Labati, Giorgio Verducci, Mary Sarnataro, Giovanni D’Angella e molti altri. Attualmente lavora come direttore artistico e regista del gruppo internazionale ENGLISH COMEDY GANG in programmazione permanente allo Zelig di Milano.
Attore e autore di teatro. Mi sono laureato in scienze dei beni culturali e teatrali con Cesare Lievi e diplomato presso l’accademia internazionale del teatro Arsenale di Milano. Ho lavorato con diversi registi tra cui Marina Spreafico, Annig Raimondi, Emma Dante, Gabriele Lavia e Sergio Ferrentino. Ho lavorato in televisione e radio. Dal 2012 tengo corsi di teatro. Nel 2016 ho vinto il concorso nazionale di drammaturgia contemporanea Premio Ugo Betti. Dal 2013 faccio parte della compagnia La Confraternita del Chianti come attore e autore.
Laureata con lode in Scienze della Comunicazione, si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi.
Lavora come attrice in spettacoli prodotti e ospitati da teatri e festival quali: Teatro Lirico A.Belli di Spoleto, Teatro Epéè de Bois Parigi, Teatro Litta, CRT-Teatro dell’Arte e Teatro Verdi a Milano, Teatro Stabile di Catania, Teatro Nazionale Croato Ivan pl. Zajc (Rijeka), Theater Bellevue (Amsterdam), Festival di San Miniato, Festival di Avignone, Fondazione Prada, Fondazione Feltrinelli.
È membro de La Confraternita del Chianti, compagnia vincitrice di numerosi premi nazionali.
Recita nella produzione Il matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa con la regia di Paolo Rossi ed è aiuto regista nella messa in scena del ciclo di lieder Winterreise di Franz Schubert per il Festival Valle d’Itria.
Collabora come attrice e regista con La Mole Armonica, ensemble barocco dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
È art director, autrice e regista nel settore live show presso Atlantyca Spa per la quale realizza spettacoli in tournée in tutto il mondo.
È protagonista di spot pubblicitari per Euronics, Amazon Audible, Selex, Colussi…
Collabora come formatrice e trainer con diverse società di teambuilding e realizza come attrice/docente video di divulgazione scientifica per DeAgostini Scuola.
Si occupa di formazione teatrale conducendo laboratori per adulti, persone diversamente abili e adolescenti.
Dal 2017 è docente di Dizione e Public Speaking presso Mohole Accademia.
Danzatrice e coreografa è una delle performer di riferimento delle compagnie Fattoria Vittadini, Atopos, Sanpapie e del Collettivo Fragile Artists.
Comasca, classe 1986, ha studiato danza e teatro fin da giovanissima, e si è diplomata in Teatrodanza alla Scuola Paolo Grassi di Milano.
Tra le fondatrici della compagnia Fattoria Vittadini e del Collettivo interdisciplinare Fragile Artists collabora anche come attrice, danzatrice e assistente alla regia con la Compagnia Teatrale Atopos, Scarlattine Teatro, Collettivo Snaporaz e Sanpapie.
È parte organica del corpo docenti impegnato nei percorsi annuali di: Scuole del Teatro Sociale di Como, Campo Teatrale e del Corso di Recitazione della Scuola Mohole.
Nel lavoro sia di insegnamento che di creazione porta la sua dolcezza, un’energia da forza della natura e una rara attitudine al gioco.
Ex allieva Mohole, diplomata alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi a Milano, ho lavorato a Roma e a New York. Insegno, scrivo e, quando non sono in scena, cucino male e mi lavo i denti sempre di corsa.
Ascolto Stevie Wonder, ma a lezione faccio fare risveglio muscolare con la musica elettronica.
Per tenermi in forma ballo, leggo e mastico a bocca chiusa.
Cerco di stare a teatro, fare teatro e andare a teatro perché fa bene alle ossa.
Inattuale da subito, nasco nella provincia milanese nel 1985 e mi dedico alla nicchia delle nicchie, il teatro. Drammaturga e autrice formata alla Scuola Paolo Grassi di Milano, ho vinto diversi premi e lavoro in Italia e all’estero sia come freelance che con la compagnia teatrale La Confraternita del Chianti (che ho fondato nel 2010 insieme a Marco Di Stefano). Sono felicemente onnivora: ho adattato classici, registrato radiodrammi, scritto commedie grottesche, composto canzoni e creato interazioni tra performances di danza e social networks. Sono co-Direttrice Artistica di Manifattura K., spazio teatrale e residenza multidisciplinare situata a Pessano con Bornago (MI).
Lucana d’origine e milanese d’adozione. Nel 2009, dopo il diploma presso la Scuola d’Arte Drammatica P. Grassi, fonda a Milano la compagnia di danza Fattoria Vittadini, compagnia vincitrice del Premio Hystrio Corpo a Corpo 2018. Oltre agli spettacoli con Fattoria Vittadini, tra i suoi lavori più rilevanti ha il lungometraggio firmato dal regista Luca Jankovic “La Vergine delle Rocce”, la Performance “KISS” dell’artista Tino Sehgal e le opere liriche con le regie di Juliette Deschamps e Fabio Ceresa. Dal 2013 si dedica all’insegnamento attraverso la collaborazione con diverse realtà culturali milanesi. Nel 2019 debutta dal vivo anche come autrice con il suo primo spettacolo CLOUDS. La contaminazione dei linguaggi e dei dispositivi e l’obiettivo di non parlare solo a critici ed esperti ma ad un bacino di pubblico rinnovato, sono ancora oggi, punti cardine del suo percorso artistico.
Danzatrice e coreografa, classe 1986. Dal 2018 sviluppa la sua ricerca coreografica multidisciplinare, interrogando l’interazione con lo spettatore e la pratica della maschera tra corpo, parola e laboratori esperienziali. Dopo il diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, è cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini e lavora per A.Vidach, V.Sieni, D.Abreu, Matanicola, A.Ajmone, D.Valrosso, S.Lombardo. Alla ricerca di versatilità e interesse per la contaminazione nelle arti performative studia danza e teatro (M.Consagra, Y.Ohno, S.Linke, L.Child, Y. Godder, M.Carrol, Valdoca, T.Granata). Crea le coreografie TRIEB_L’Indagine (vincitore del bando NEXT-distribuzione2020), TRIEB_L’estratto, Lingua e Ave Monstrum (vincitore del bando NEXT-produzione2021) sostenuta da Fattoria Vittadini, Perypezye Urbane e dai Festival MilanOltre e Danza In Rete. Nel 2021 è artista selezionata per il progetto europeo di residenze DANCEMEUP. Collabora con il Teatro E. Puccini (F. Bruni -E. De Capitani) e il PAC di Milano. Nel 2020 partecipa come coreografa e attrice in NO WORDS selezionato per Premio Scenario Infanzia.
Dopo gli studi all’Accademia di Brera e la Civica Paolo Grassi di Milano, si diploma a P.A.R.T.S. (research cycling) Academy di Bruxelles, dove approfondisce la sua ricerca coreografica con Anne Teresa de Keersmaeker, Bojana Cvejic e Alain Franco.
Collabora con musicisti affermati del panorama nazionale, trovando sfogo alle potenzialità del linguaggio coreutico in grado di arricchirsi grazie ai suoi interessi che uniscono musicologia ed arte visiva.
Tiene laboratori di composizione coreografica presso Agorà Coaching Program, centro di formazione professionale diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli ed è docente di drammaturgia del movimento presso il Teatro Stabile di Verona.
Dottoressa in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione, danzatrice diplomata al “DanceHaus” Professional Training Program di Susanna Beltrami, ha una formazione di ricerca in ambito teatrale e nel Teatrodanza, a cui ha dedicato la maggior parte dei suoi studi. Insegnante di danza, docente di movimento per la recitazione al Teatro della Tosse, si occupa di composizione coreografica e di partiture fisiche per il teatro dal 2011. Facilitatrice certificata in Embodiment Coaching presso la Scuola diretta da Mark Walsh “Embodied Facilitator Course”. Specializzazione in Thai Yoga Massage, presso Scuola Internazionale Sunshine Network di Lahu Village, il Diploma è riconosciuto dalla Federazione Italiana Traditional Thai Massage. Operatrice del benessere diplomata alla Scuola Professionale di Massaggio Diabasi® con specializzazione in Massaggio Sportivo. Innamorata del movimento in tutte le sue forme e combinazioni, dal 2011 porta avanti una ricerca sul corpo e l’azione fisica teatrale. Con il progetto Controrilievi-Performing Arts si è dedicata alla creazione di performance site-specific e alla composizione di partiture fisiche per spettacoli. Ideatrice e autrice del Podcast “La danza nelle tue mani”. La curiosità e la sua versatilità le permettono di spaziare nelle collaborazioni: performer al TeatroNazionale di Genova, coreografa per Narramondo, per la band Ex-Otago, danzatrice per studi di architettura e design, per gallerie d’arte e musei, ha firmato diverse coreografie create per diversi eventi. Oltre all’ attività come creativa, lavora come danzatrice e clown con la Compagnia Joujoux Folies, collabora con la Compagnia Teatro nelle Foglie e altre realtà teatrali. Da anni conduce seminari e laboratori per adulti e ragazzi affrontando il tema della ricerca sul movimento, il teatrodanza, la formazione del “corpo” dell’attore, l’energia del corpo in scena e lo studio del personaggio. Anni di studi, molte esperienze lavorative diverse e una visione un po’ nerd della scienza del movimento, permettono a Valeria di essere sempre entusiasta nel raccontare e verbalizzare la danza e i principi che la governano nel modo più semplice e chiaro possibile.
Inizia la carriera sportiva con il pugilato, gareggiando attivamente fino al 2007. Dal 2004 al 2014 studia il Kung Fu della scuola Tien Shen Pai. Nel 2005 affina le tecniche di grappling studiando le basi del Judo e praticando Lotta greco romana.
Dal 2008 al 2015 consegue la laurea in Filosofia e vive a Bologna. Al retroterra marziale si aggiungono in questi anni la pratica del Parkour, lo studio del Taijiquan e il primo avvicinamento alla danza.
Nello stesso periodo partecipa a seminari tenuti dalla scuola Garrone di Bologna avvicinandosi al teatro fisico e di improvvisazione.
Dal 2015 ad oggi, approfondisce le conoscenze anatomiche, fisiologiche e biomeccaniche sul corpo diplomandosi istruttore con FIF, viaggia e amplia la propria ricerca seguendo seminari di Playfight, Williams Belle, Tom Weksler.
Vive a Milano, dove lavora come preparatore atletico e formatore.
È nato a Milano nel gennaio dell’ottantasette. È approdato al cinema dopo un variegato percorso di studi in ambito teatrale. Ha studiato regia alla Civica Scuola di Cinema di Milano, e dal 2009 lavora nel mondo audiovisivo come freelance, firmando la regia di commercial, video musicali e documentari. Nel 2012 ha scritto, prodotto e realizzato “Male non fare paura non avere”, film indipendente ora distribuito da Carboluce. Nel 2014 ha firmato la regia di “Qui ed ora”, un cortometraggio di 24 minuti girato in piano sequenza nell’ex Piscina Caimi, prodotto dal Teatro Franco Parenti. Nel 2019 firma la regia di “Capofitto”, uno dei sei cortometraggi del Film Fantasma prodotto da Carboluce.
Andrea Brancone ha studiato recitazione da giovanissimo e ha debuttato a Teatro come protagonista a 16 anni diretto da Leo Pantaleo. A 18 anni viene ammesso all’ Accademia dei Filodrammatici di Milano (studiando con Nikolay Karpov, Teresita Fabris, Francois Khan, Riccardo Pradella, Cristina Pezzoli, Susan Batson, Leo Muscato e Luciano Melchionna). Appena diplomato come Attore, viene scritturato a 20 anni dal Teatro Stabile Dei Filodrammatici in cui sarà impegnato in molte produzioni, diretto da registi del panorama teatrale italiano (V. Talenti, R. Accordino, B. Navello, E. De Giorgi e altri). È stato il testimonial degli spot Mediaset Premium, successivamente per 2 anni è stato il volto di Prink per i canali Rai e per vari brand nazionali ed internazionali come Indesit, The Fork, Original Marines ed altri. Ha recitato in Camera Cafè, Piloti, Terapia D’Urgenza, È Arrivata La Felicità; nei film Patria e Il Momento Giusto e interpreta il ruolo di Tonino Ruotolo nella serie TV Il Maresciallo Fenoglio, in onda in prima serata su Raiuno. Ha condotto Quarta Parete per Mediolanum Channel, un programma sul Teatro e il Musical diretto da Pino Strabioli. È Speaker nazionale di molti spot: Nescafè, Magnum Algida, Vileda, Focus, Mutuo Arancio, Miele e tanti altri in onda sulle reti nazionali . La sua voce è stata scelta dalla Warner Bros. Pictures, per il ruolo del Cappello Parlante nella mostra mondiale Harry Potter Exhibition. In parallelo alla sua professione di attore, è Coach di produzione televisiva e ha collaborato come casting director: è stato supporter sul set di Camera Café e coach dello storico programma Donnavventura per le reti Mediaset. Ha collaborato ai Casting di alcuni format tv come Primo Appuntamento su Real Time e Google Box su Italia 1 e per altre produzioni di spot pubblicitari e video content e si occupa di formazione per Disney Italia. Da anni collabora con France Fleury (Arte Terapeuta e Psicoanalista) lavorando sullo sviluppo della creatività, dell’espressione corporea e della comunicazione verbale, provando a potenziare la memoria sensoriale ed emotiva.
Nato a Venezia nel 1986, si diploma come attore presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2009. Lavora in teatro con diversi registi, fra cui Mimmo Sorrentino, Jean-Claude Penchenat e Dario Fo. Con quest’ultimo, collabora a lungo anche come assistente alla scrittura, curando opere come La figlia del papa e Nuovo manuale minimo dell’attore. Nel 2020 esce il suo romanzo d’esordio, L’estinzione della ruota, edito da Bookabook.
Nato a Milano nel 1987, sono Stunt Coordinator e Fight Choreographer e unico referente italiano riconosciuto FISAC per la disciplina del combattimento scenico, che insegno regolarmente sia in Italia che all’estero. Ho collaborato e collaboro con produzioni teatrali, televisive e cinematografiche come stunt performer e stunt coordinator professionista.
docente
Giornalista, metodologo e autore. Come tutti, a tre anni ho iniziato a raccontare storie, e ci ho preso gusto. Dopo la laurea in Discipline Economico Sociali alla Bocconi, sono stato redattore presso lo street paper Scarp de’ tenis. Nel 2006 ho vinto il premio di drammaturgia Oltreparola con “Una Trilogia di M”. Dal 2008 mi dedico alle tecniche di storytelling applicate alla formazione e al marketing. Ho collaborato con la Lifelike SA e l’Università della Svizzera Italiana. Nel 2016 ho pubblicato il romanzo “Neppure”. Amo i giochi da tavolo, la doccia dopo la corsa e ogni riga di Neil Gaiman.
compila il form oppure chiamaci al 02 3651 3670